Friday, August 2, 2013

Nashville, California

A metà dell'ultimo quarto contro Chicago eravamo spacciati. Eravamo reduci da una sconfitta a Boston sanguinosa per 102-93, crollati negli ultimi minuti sotto i colpi di Rajon Rondo (29) che ci ha mandato a casa, nonostante i 44 di Bryant, con quattro canestri consecutivi. Inutile dire che i responsabili sono sempre loro, Steve Nash, che non tiene un passo, e Pau Gasol, mollaccione come pochi. Anche contro i Bulls la stessa storia. Derrick Rose fa pentole e coperchi (40 punti con 33 tiri), Nash ovviamente non chiude la prima linea di difesa e Gasol non chiude l'ultima. E' così, fisso, da due anni. Perchè mi ostino a tenerli!?? Ho deciso, quando i Bulls ci scaraventano a -12 a quattro dalla fine con noi che vediamo materializzarsi l'1-3 in classifica Nash e Gasol hanno già le valigie in mano. Il play e il pivot nelle barbasquadre non possono non difendere. E' inammissibile! Poi succede l'imponderabile. Esattamente così.


Il canadese spara un 4/4 da tre riaprendo tutto e segnando anche la tripla del pareggio a 43" dalla fine che vale l'overtime. Il tempo supplementare (che giochiamo con Gasol e Big Baby Davis in panchina e lo affrontiamo con Metta numero 4 e la zona 1-3-1) viene aperto da un'altra bomba centrale di Nash e chiuso dall'ex Suns che a 15" dalla fine, con noi avanti 118-115, intercetta un passaggio a Rose e lancia Metta per l'affondata solitaria del conclusivo 120-115. Per Steve Nash, anni 40 tondi tondi, nel giorno dell'annuncio del suo ritiro arriva una delle prestazioni balistiche più clamorose della 2kstoria: 29 punti, 11 assist, con 11/11 al tiro di cui 7/7 da tre! Follia allo stato brado. L'Mvp va a Kobe (35 punti, 6 rimbalzi, 12 assist), ma il 7/7 behind the arc del canadese e quell'11/11 al tiro con tutte conclusioni in sospensione entra già nella leggenda. E adesso mi tocca pure tenerlo.

4 comments:

  1. Hai visto che scherzetto ti ha combinato Nash!!!
    Io fossi in te però non stravolgerei più di tanto la squadra gli darei per un pò di tempo fiducia.

    ReplyDelete
  2. No ma facevo solo per dire, la squadra è questa e questa rimarrà. E' chiaro però che il problema principale, che ci trasciniamo dietro dalla scorsa fallimentare stagione, è lì, nella inconsistenza difensiva dell'asse play-pivot Nash-Gasol. Gasol poi è irritante, perchè gli cadono i rimbalzi tra i piedi e se li fa soffiare: se non ci fosse Glen Davis (o il sorprendente Elton Brand) a prenderli e a fare i tagliafuori gli avversari ci riempirebbero di secondi o terzi tiri.
    Ma comunque sono pur sempre Nash e Gasol, non stiamo parlando di Giachetti e Lechtaler, dunque sarà compito mio cercare di sfruttarli per quello che possono rendere adesso.

    ReplyDelete
    Replies
    1. P.S. Non vanno cmq dimenticati gli overall eh? Questa squadra è 29esima nell'overall difensivo e 24esima nell'overall totale... Cioè, siamo scarsi perchè, a parte Bryant e qualche folata di Turner (ma contro i Celtics, ad esempio, Il Casinaro ha fatto 3/19...) il resto si tratta di giocatori tutti sulla soglia del ritiro. Nash, Metta, Gasol, Raja Bell, Stephen Jackson, Elton Brand, Iverson. Dunque vincere a Chicago è stata una vera impresa.

      Delete
  3. Potrebbe essere l'inizio di un nuovo amore...
    Lo so sono peggio di un disco rotto, ma per me dovresti provare qualche soluzione alternativa per nascondere le magagne difensive dei due. Voglio dire, Gasol anche negli anni dei titoli era pessimo nella difesa di pick and roll centrale, Nash è sempre stato un difensore mediocre: non è una cosa che è capitata o si è evoluta nel tempo dunque è una situazione nota ed alla quale si può porre rimedio.
    Resta l'impresa a Chicago, anche se l'onta della sconfitta stagionale contro i Celtics rende la stagione fallimentare anche a fronte di un 27-2...

    ReplyDelete