Thursday, December 12, 2013

ELAMADOONA!

I nuovi Heat fanno paura. Nuovi perchè dopo il tremendo scotto dell'anno scorso, eliminati 2-4 da Washington nelle Eastern Conference Finals, Pat Riley ha dato un calcinculo netto a Spoelstra e ha deciso di mettere la squadra nelle mani dell'allenatore sconosciuto (aka, droide) più forte in circolazione, tale George Armstrong (attacco A, difesa A), chiamato a riportare Miami sulla Luna.
Perso Ray Allen per ritiro, il nuovo assetto di Coach Armstrong è LeBron James in ala grande e Bosh pivot, con Chalmers play, Wade guardia e un droide ala piccola. Il risultato sono sette vittorie e zero sconfitte e un James da 34 punti e 10 rimbalzi di media. Arrivano allo Staples Center dopo che noi abbiamo già testato i nuovi Lakers contro Milwaukee con una bella vittoria, ma qui siamo di un altro pianeta.
In una partita con le difese durissime, dal punteggio bassissimo fino almeno a tre minuti dalla fine dove entrambe le due squadre erano sotto gli ottanta punti segnati, James registra un suo career high e quando un record carriera lo fa uno come il Prescelto, significa che ha debordato. Venti rimbalzi signori. E' questo il nuovo record di Lebron, una cifra inaudita, considerato anche che è stato in panchina per tutto il secondo quarto; e va sommata anche ai 32 punti, 7 assist e 11/20 al tiro del resto del suo tabellino...
Finisce 106-115 per gli Heat (8-0), ci ammazzano con un devastante break di 12-3 nel giro di 90 secondi del supplementare. Eh già, perchè Miami l'aveva già vinta nei regolamentari se non fosse stato per la tripla del pareggio di Bryant più assurda e mai vista in un buzzer shot: rimessa a tre secondi dalla fine, Kobe tira, la palla prende il primo ferro, s'impenna a candela oltre il rilevatore dei 24 secondi in cima al tabellone e poi ricade dentro perpendicolarmente a 1" e tre decimi dalla fine! Era il canestro del rocambolesco 91 pari, l'ennesimo buzzer di Kobe in questa stagione.
Male l'esordio di Mark Gasol, 10 punti e soli 5 rimbalzi facendosene prendere ben venti dal Prescelto che gli saltava sulla testa. Lo spagnolo non saltava per niente, provava a catturare i rebs solo lavorando di tagliafuori. Con questi atletici Heat non funziona e rischia anche di non funzionare alla prossima, quando andremo a Portland contro i Fab Four: Lillard, Batum, Melo, Aldridge.

-----------------------------------------------------
Per trovare le uniche ali piccole dal 1986 a oggi in grado di fare un '35 points plus 20 rebounds' dobbiamo risalire al 2000 quando ci riuscirono Donyell Marshall con la maglia di Golden State (37+21) e Shareef Abdur Rahim con i fu Vancouver Grizzlies (36+22). Se lo consideriamo un 'numero tre', Larry Bird fece 42+20 nel 1987.


4 comments:

  1. Beh, io tenderei a guardare il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto. Portare al supplementare gli Heat nonostante una prestazione leggendaria di LeBron è sicuramente positivo, specie considerando che vanno trovati automatismi nuovi per una squadra che ha cambiato tantissimo.
    A tal proposito: secondo me ti aspetti troppo difensivamente da Marc Gasol. Secondo me, non vale il DPOY, ed è fondamentale fare un grande lavoro sugli esterni per "incanalare" i piccoli nella sua zona. In ogni caso, lui ti dà su entrambi i lati del campo una dimensione da contender, cosa che Asik non avrebbe fatto in nessun modo!

    ReplyDelete
    Replies
    1. Vero, però il mio basket lo concepisco come un movimento continuo (a girandola) e quando uno non si muove ma assume staticamente una sua posizione in post (come fa M.Gasol) mi si interrompe il flusso armonico del tira chi è libero, perchè anche gli altri quattro stanno fermi.
      Non è in discussione la valutazione singola di M.Gasol, ma la chimica complessiva della squadra. Gortat, ad esempio, benchè non abbia la caratura di M.Gasol, è un pivot comunque duro, con tiro da fuori, che prende rimbalzi e che sopratutto si muove moltissimo. Vedremo, ma solitamente mi bastano poche azioni per inquadrare un giocatore e per come si muove, M.Gasol non è adatto ai barbalakers

      Delete
  2. Adattati tu a lui....Hai un giocatore di questo talento per le mani , con un mercato che ti ha portato punti in panchina , altra tecnica e nuove soluzioni...
    Fai girare gli altri intorno alla quercia !!! E datti tempo...smussa qualcosina e sfrutta le potenzialita dei tuoi nuovi singoli....hai TRE STELLE adesso !!! Non puoi smetter di crederci dopo 2 match.....Al lavoro al lavoro...ALLENAMENTO e DUTTILITA' .... disse coach Bisy che sparava 50 triple a partita coi Warriors ;-)) Io ci credo !!!

    ReplyDelete
  3. Beh, ma "Gasolino" si sa che è un giocatore "statico". Tuttavia buon sangue non mente e la sua creatività e visione di gioco dal post alto lo rendono un giocatore formidabile in attacco. Tra l'altro, il suo tiro dalla media è ormai più che affidabile e dunque coinvolgerlo in qualche gioco in cui fa il bloccante sul portatore di palla lo rende un bel rebus per gli avversari. Io sono dell'idea che devi insistere con lui, è quello che ti cambia la stagione!

    ReplyDelete