"Rimettiamo insieme la vecchia banda. Facciamo qualche serata, facciamo un po' di grana, bang! Cinquemila bigliettoni". "Sì ma rimettere insieme la banda... insomma, non è mica tanto facile, Jake". "Ma che stai dicendo?" ..... "Si sono sciolti. Ora fanno tutti lavori rispettabili."
Wednesday, November 27, 2013
Western Conference Semfinals, game 1-2: LA Lakers - Portland Trailblazers
Garauno e subito la notizia: i Portland Trailblazers sono senza Batum, alluce rotto, fuori dalle 2 alle 4 settimane. La squadra dell'Oregon esce da ogni possibilità di passare il turno. Apro la porta degli spogliatoi. C'è Sacre che sta prendendo le ordinazioni, una quattro stagioni, una prosciutto e fungo e poi? C'è Kaman che si fa le meches con gli ultimi due peli rimasti. Non ci vedo più.
"Se voi signorine finirete questi playoff sarete un'arma! Sarete dispensatori di morte, pregherete per combattere! Ma fino a quel giorno siete uno sputo, la più bassa forma di vita che ci sia nel globo! Non siete neanche fottuti esseri umani, sarete solo pezzi informi di materia organica anfibia comunemente detta "merda"!
Dobbiamo spazzarli via, dobbiamo calare su Portland quintalate di napalm. Subito!!! E infatti dominano loro. Per tre quarti e mezzo abbondanti, incuranti dell'assenza del loro asso francese. Poi entriamo nei nostri classici ultimi cinque minuti (una caratteristica di questi Lakers), recuperiamo, passiamo a condurre 103-99 a -1'51" con la solita sospensione di Kobe che sembra aprire il parziale decisivo. Wrong. I Blazers, feriti, mangiano il campo, impattano in venti secondi, sorpassano con Lillard che serve ad Aldridge l'appoggio del 103-105 a -50" e si procurano il possesso per chiuderla. Lillard, 15 assist, colui che ci bruciò con quell'entrata a pochi decimi di secondo dalla fine di quella famosa garasette del 13 va per la sospensione all'altezza della lunetta che manda tutti a casa, una donna grida. Ferro. Rimbalzo nostro! Kobe ha tutti i 36.000 occhi dello Staples Center addosso, abbassa la spalla, sguscia via a Matthews sulla linea di fondo, va sù, riabbassa la palla, la fa riapparire dall'altro lato, segna in reverse alla Jordan e subisce fallo!
Clamorosa azione da tre punti per il 106-105 a 34" dalla fine! Ma i Blazers hanno l'ultima azione, hanno in mano il buzzer della vittoria, come in quella garasette. Ancora Lillard ha la palla in mano, s'incunea, entra dentro l'area, va sù per l'appoggio facile ma scopre per un secondo la palla, McCallebb la smanaccia, recupera, la dà a Kobe (32 punti, 7 assist), fallo sistematico, 2/2 del Mamba, vinciamo 108-105!
Troppo, troppa fatica contro una squadra priva della sua stella. Garadue voglio che li sbraniate! Succede. Più o meno.
Tutto in numero, +34. No, non è lo scarto finale, quello è un più modesto 108-99 (vale comunque il 2-0 e non ci facciamo troppe pippe sugli scarti). Il +34 è il plus/minus di un giocatore che rischia di avere l'impatto che ebbe Barea sui Lakers del primo anello nel 13. L'impatto di un giocatore al quale non daresti due lire e invece ti fa svoltare la stagione, il pezzo mancante di un puzzle ora completo. Sto parlando di Mirza Begic.
Il 2,16 bosniaco, tribunaro per quasi tutta la regular season, reintegrato a tre giornate dalla fine, sembra che in campo non faccia nulla, ha numeri mediocri, che passano sottotraccia, come un pivot di riserva qualsiasi che ha passato gran parte dell'anno in tribuna ma con i suoi aiuti, i suoi tagliafuori, il suo guidare la difesa, i suoi blocchi granitici, si tra rivelando un fattore. In garadue il +34 di plus/minus (per i profani, significa che con lui in campo i Lakers hanno accumulato un vantaggio di 34 punti) l'ha messo insieme in soli 16 minuti di gioco. E' entrato con L.A. sotto di tre e subito in 4' siamo andati sopra di otto. Era in campo quando abbiamo toccato i 16 punti di vantaggio sul 43-27, era in panchina quando Portland è rientrata, impattando e sorpassandoci a sei minuti dalla fine (80-83).
E' qui che rimetto dentro Begic. E' qui che l'area dei Lakers si richiude, no pasaran, e con Kobe (30 punti), George (21 e 9 rimbalzi) e Papanikolaou (18) piazziamo il parziale di 19-5 che culmina con la tripla del nostro Kukoc greco a 1'48" dalla fine (99-88)!
Il dato? Da quando è stata cambiata la panchina, ovvero Begic è diventato il pivot che si alterna con 'Birdman', Gasol è tornato numero quattro (prendendo il posto di Haslem), Young è tornato ala piccola e Wesley Johnson è diventato guardia, abbiamo vinto le ultime tre gare di regular season, dato un 4-0 ai Kings e ora 2-0 ai Blazers. Totale, nove su nove. Un ruolino da evitare le terme con C.Paone!
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
È successo esattamente quello che credevo. Portland ti mette in difficoltà a livello tecnico, fa venire la paura ai BarbaLakers e poi si perde sul più bello, perde gara 1 e va KO consequenzialmente in gara 2. Attenzione, grande merito va al "macedone più nero del mondo" per aver fatto una giocata eccezionale, ma ancora più merito va ai BarbaLakers in generale per fare tutto il necessario per vincere giocando con Portland: restare in gara fino all'ultimo e andarsi a giocare i palloni che pesano come un macigno.
ReplyDeleteOra la serie si sposta al Rose Garden: fondamentale sarà portarne a casa almeno una là per accorciare la serie, ma anche se si dovesse ritornare a L.A. sul due pari, non sarebbe certo un dramma. Intanto sotto con gara 3, vero spartiacque della serie!
Vero, anche se loro adesso senza Batum sono realmente una squadra non da playoff. Se ci fosse stato il francese, allora questa era una serie che poteva arrivare anche a garasette, ma francamente senza di lui mi meraviglierei se dopo garaquattro stesse 2-2. Puntiamo, e dobbiamo, chiudere 4-0, anche se nel 14 il fattore campo si sente e non sarà certo una passeggiata.
DeleteLa manata sulla palla del "macedone più nero del mondo" è quello che volevo quando, in estate, ho scelto questi giocatori qui. Vincenti, in soldoni, hanno il simbolo del 4th quarto tra le abilità speciali. Abbiamo un quintetto composto da quattro giocatori leader nei momenti decisivi (McCallebb, Kobe, George, Papanikolaou)!
Dopo l'esperienza Felton nel 13, ho capito quanto la 2K sia avanzata anche da questo punto di vista!