Tuesday, December 18, 2012

GROG! GROG! Grog! GROG!



Il mio ufficio di El Segundo si è trasformato in una bettola. Dove cazzo è il guardiano!!! E’ un po’ che non ci entravo, anche perché tutto filava liscio nel Primo Mondo e di riflessioni al tavolo non ce n’era bisogno. Ah abbiamo sì battuto i Milwaukee Bucks, ma ci è andata grassa. E’ servito un tempo supplementare dove Kobe si è fatto perdonare il facile buzzer sbagliato alla fine dei regolamentari con l’intercetto e schiacciata a difesa sbilanciata in contropiede del +5 a -50”. Monta Ellis ci ha smontato, ce ne ha confezionati addosso 40 con 7 rimbalzi. Le cifre però si sono annullate con quelle di Bryant che ha fatto i bambini baffuti con 40 e 7 anche lui, anche se di tutt’altra pasta emotiva e visiva rispetto al #11 in maglia verde. I canestri del Black Mamba arrivano in situazioni delicatissime, come un -7 a poco dalla fine. Arrivano con fluide sospensioni in uscita dai blocchi, escono fuori da movimenti senza palla impeccabili. E' Monta, però, che trascina il match all'overtime con un'entrata sulla sirena.
Purtroppo nei Lakers funziona solo Kobe. Dwight Howard, l’Mvp delle Finals 2013 del Primo Mondo a 26 punti e 12,5 rimbalzi di media, sembra vagare perso per il campo e ora viaggia a poco più della metà di quelle cifre nelle segnature. Gasol nessuno ancora l’ha visto e la panchina, dove c’è anche un Jordan Hill furibondo per i minuti, non regge più.
Sgomberate ‘sto tavolo dalle bottiglie di GROG!!! Dove cazzo siamo qui, a Monkey Island?!??! “Sì, perché?”. 

....Merda, ho sbagliato gioco.

5 comments:

  1. Con i Lakers il discorso é sempre quello: se Kobe segna "troppo", vuol dire che i Lakers offensivamente fanno fatica.
    Secondo me la chiave è sempre quella: far convivere Gasol con Howard. Io son sempre più convinto che Gasol debba uscire dalla panca e debba avere un quintetto tutto suo, dove possa dirigere l' attacco continuativamente dal post. Magari un quintetto dalla panca con Gasol da 5 e Jamison da 4 (anche se difensivamente...).
    il problema è fargli accettare il ruolo, ma se riuscissi nell' impresa...

    ReplyDelete
    Replies
    1. At the moment questi Lakers rispecchiano pari pari quelli della realtà: Gasol evanescente, Howard difficile da innescare, panchina che non dà un apporto sufficiente, difesa pressochè nulla. E dunque Kobe costretto a pensarci lui. Ha segnato 40 punti, ma ne aveva appena 10 all'intervallo. Dove però eravamo sotto: ci sono tentativi di coinvolgere anche il resto della squadra ma per ora non c'è verso. Quando le cose si mettono male ci deve pensare sempre il #24, e spesso non basta nemmeno lui.

      Delete
  2. Io concordo con Browns ed è un discorso che abbiamo già affrontato. Per me servono due quintetti: uno da corsa con Nash+Howard e tre tiratori (o due tiratori ed uno slasher) ed uno da gioco a metà campo con Kobe e Pau e tre difensori (che magari tirano bene da tre). Ho vinto un titolo con questa politica e sono convinto che anche i Lakers reali potrebbero fare bene se iniziasse realmente questo gioco delle coppie.

    ReplyDelete
  3. @Alp e Brown

    La priorità principale in questo momento è quella di trovare il flusso d'attacco che permetta di sviluppare il "tira che e libero".
    Questo si sviluppa quando i giocatori in campo vanno ad occupare gli spazi giusti e il coach (ovvero io) ha assimilato - quasi a livello inconscio - il continuum dell'attacco da sapere già dove andrà quel tal giocatore in quella specifica situazione. Dopo tot partite di una situazione che sembra caotica l'occhio immagazzina tutti gli schemi come se fossero messaggi subliminali e ne vede (o gli dà) improvvisamente una logica. Gli schemi, a questo punto, è come se si fondessero assieme in un tutt'uno (flusso) e allora lì il tutto si sviluppa.
    Quando questo succede so già dove tal giocatore andrà e so quasi per certo che in ogni attacco riuscirò sempre ad avere un giocatore libero pronto a tirare wide-open.
    E' questo che sta mancando a questi Lakers, al punto che sono costretto a chiamare schemi appositi per smarcare i giocatori, una cosa che nei barbattacchi significa che il flusso ancora non c'è e che i giocatori non riescono a trovare da soli la posizione giusta.

    ReplyDelete
    Replies
    1. P.S. Ecco perchè, legandomi al commento appena scritto nel post di Alp, da me Beasley creò una catastrofe

      Delete